feff71a83fcfad29e082d0aef5eacf3fb616a6fe
f4147ee95603780b6fb0c12b7ac324fc8a157232

©2024 DL Pharma

Privacy Policy  |  Cookie policy

Cos’è la lombosciatalgia?

2025-01-29 15:39

Array() no author 84928

Cos’è la lombosciatalgia?

Lombosciatalgia, letteralmente, significa dolore nella zona lombare e nel territorio del nervo sciatico


Lombosciatalgia, letteralmente, significa dolore nella zona lombare e nel territorio del nervo sciatico (il nervo più grande e lungo del nostro corpo che offre la propria innervazione a numerose regioni dell’arto inferiore).


In termini tecnici, la dicitura più corretta è dolore radicolare o radicolopatia, proprio a significare come il quadro sia caratterizzato da una irritazione di una radice nervosa – un vero e proprio agglomerato di più nervi – e non dal nervo specifico.


Quest’ultimo, invece, deve essere immaginato come un vero e proprio cavo elettrico naturale che prende origina da una o più radici nervose: nel caso del nervo sciatico, le radici nervose “madre” sono L3 (parzialmente), L4, L5, S1 ed S2. In sintesi, più nervi compongono una radice nervosa e allo stesso tempo da una radice nervosa (originando più “in alto” a livello della schiena) potranno “nascere” diversi nervi periferici (a significare come si direzionino verso la periferia del corpo, ovvero verso gli arti).


Lombosciatalgia cause

Le cause principali di lombosciatalgia sono riconducibili a problematiche a carico della colonna lombare.


Tra le più comuni devono essere ricordate:


  • L’ernia discale lombare o ernia del disco lombare;
  • Fenomeni degenerativi a carico del disco o delle faccette (come la spondilosi o la presenza di osteofiti che potrebbero irritare la radice nervosa);
  • Fenomeni stenotici con probabile lombosciatalgia bilaterale (come la stenosi spinale lombare centrale o laterale – un vero e proprio restringimento del canale midollare centrale o del forame di coniugazione – la laterale – all’interno del quale emerge la radice nervosa);
  • Altre cause congenite o acquisite la cui valutazione strumentale attraverso le più appropriate indagini (come la risonanza magnetica) saranno di competenza medica specialistica.


Cause della Lombosciatalgia


Numerose di queste ultime cause appena elencate, purtroppo, non sono riconducibili ad alcun trauma specifico. Per questo motivo, a volte, è possibile che sia clinici che pazienti non riescano a ricondurre un evento specifico che abbia generato i sintomi che, nella maggior parte dei casi, sono molto intensi e disabilitanti.


Quando invece l’insorgenza di questi sintomi non è sconosciuta, è possibile che tra le cause di lombosciatalgia vi siano:


  • Sovraccarico lavorativo con sollecitazioni del tronco in flessione (piegamento in avanti) e rotazione (torsione) – come, ad esempio, nel caso degli addetti agli imballaggi;
  • Sollecitazioni continue in senso verticale a carico della schiena – come, ad esempio, in chi guida trattori, camion o mezzi agricoli e pesanti;
  • Sovraccarichi lavorativi o sportivi di ogni genere che inducano delle sollecitazioni intense, o minime ma continuative, sulla colonna vertebrale (in particolare lombare);
  • Movimenti bruschi e rapidi della colonna vertebrale (come il movimento di ritorno alla posizione eretta partendo da una posizione flessa – piegata – in avanti).


Esistono certamente anche altre cause di lombosciatalgia come infezioni spinali, eventi iatrogeni (correlati all’utilizzo di farmaci specifici), neoplasie, fratture spinali o altro ancora che, però, rientrano in situazioni cliniche più urgenti che dovranno essere gestite dagli specialisti o dalla medicina del pronto soccorso.


Proprio per questo motivo, affidarsi a personale qualificato, abilitato e laureato, in caso di lombosciatalgia, risulta essere determinante.


Lombosciatalgia sintomi

I sintomi di lombosciatalgia sono piuttosto caratteristici e sono:


  • Dolore lombare;
  • Dolore o sensazione di pressione e morsa al gluteo;
  • Formicolio, intorpidimento, sensazione di elastico che tira o di scossa elettrica o alterazione della sensibilità alla gamba ed eventualmente fino al piede;
  • Sensazione di rigidità alla schiena;
  • Limitazione dei movimenti della colonna vertebrale a causa del dolore.


Bibliografia




Medicina del Dolore

-


centro abilitato alla Spinal Cord Stimulation.
Abilitazione della Regione Veneto, con delibera DGR 1980 del 6 dicembre 2017


CONSIGLIATO DA NOI

MIORILAXIM DOL compresse per ridurre il dolore neuropatico


feff71a83fcfad29e082d0aef5eacf3fb616a6fe

©2024 DL Pharma

Privacy PolicyCookie policy