©2024 DL Pharma
MIORILAXIM
Benesssere muscolare
BENEFICI
Rigidità muscolare
Limitazione dei movimenti
Dolore
Cefalea
Ingredienti
Magnesio ossido, L-triptofano, Melatonina; agente di carica: cellulosa microcristallina; antiagglomeranti: biossido di silicio, magnesio stearato vegetale.
Descrizione Miorilaxim è un farmaco naturale che contribuisce al rilassamento psichico e muscolare grazie alla presenza di 3 componenti bioattivi ad alto dosaggio che agiscono in sinergia: Magnesio, L-Triptofano e Melatonina.
Per chi è adatto?
I
ndicato per soggetti che necessitano di una soluzione 100% naturale ideale nei seguenti casi:
Modo d'uso Si consiglia l'assunzione di 1 compresse al giorno 30 minuti prima di coricarsi. Può essere assunto anche per lungo periodo senza gli effetti collaterali dei farmaci miorilassanti. Forma farmaceutica Pilloliera da 30 compresse.
Caratteristiche nutrizionali
Analisi media per dose giornaliera
(1 compressa)%VNR* Magnesio 375 mg 100% L-triptofano 300 mg - Melatonina 1 mg -
*VNR: Valori Nutritivi di Riferimento
Avvertenze
Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.
Conservazione
Conservare il prodotto in luogo fresco (<25°C) ed asciutto, lontano da fonti di calore e di luce.
La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato in confezione integra.
Validità a confezionamento integro: 36 mesi.
Miorilaxim può essere usato per tempo prolungato senza problemi. Al contrario di molti miorilassanti non ha nessun effetto indesiderato grave.
l torcicollo si manifesta con un dolore acuto all’altezza del collo. È un disturbo di natura muscolo-scheletrica e in sua presenza è difficile compiere movimenti di flessione, estensione e rotazione del capo.
Contratture muscolari e disturbi a carico della colonna vertebrale sono due delle cause principali alla base del torcicollo.La contrattura muscolare può essere dovuta, per esempio, a uno sbalzo di temperatura, dall’assunzione di posizioni scorrette prolungate, ma anche da movimenti bruschi della testa e traumi: si pensi per esempio a un colpo di frusta in caso di incidente. In questi casi, il torcicollo dura qualche giorno e poi passa.
Laddove il disturbo persista, potrebbe celare problemi alla colonna cervicale, come per esempio una condizione di sofferenza dei dischi intervertebrali magari legata a un’ernia del disco o più raramente a spondiloartriti, patologie reumatiche autoimmuni responsabili di un’infiammazione cronica alla colonna vertebrale.
©2024 DL Pharma