BENESSERE DEL SISTEMA NERVOSO
BENEFICI
- Contribuisce alla normale funzionalità del sistema nervoso
- azione rapida e mirata su infiammazione e dolore neuropatico
- protezione e riparazione del tessuto nervoso
- favorisce il recupero funzionale dei nervi
- favorisce il rilassamento


Ingredienti
Palmitoiletanolamide (PEA); agente di carica: cellulosa microcristallina; acido gamma-amminobutirrico (GABA), artiglio del diavolo [Harpagophytum procumbens (Burch.) DC.] radice e.s. 20% arpagoside, zinco gluconato; antiagglomeranti: biossido di silicio, magnesio stearato vegetale; melatonina, seleniometionina, vitamina B12 (cianocobalamina), vitaminaB6 (piridossinacloridrato), acido folico (acido pteroilmonoglutammico), vitamina D3 (colecalciferolo).
Descrizione
Miorilaxim Dol è un farmaco naturale che associa l'azione antinfiammatoria e analgesica di PEA , GABA, Arpagoside e Melatonina all'azione neuroprotettiva e neuroriparativa di vitamina D, vitamina B6, vitamina B12, zinco e selenio contribuendo alla normale funzione del sistema nervoso.
L'azione mirata sul dolore determina una riduzione della sintomatologia dolorosa: parestesia, iperalgesia e allodinia.
Modalità d'uso
Si consiglia l’assunzione di 1-2 compresse al giorno per 30-45 giorni preferibilmente dopo i pasti principali, in cicli ripetibili.

Come si comportano i componenti?
PEA (Palmitoiletanolamina)
è un modulatore endogeno che contribuisce in modo naturale alla riduzione dei processi infiammatori e alla degranulazione mastocitaria diminuendo l’iperalgesia che accompagna la compressione del nervo periferico (dolore neuropatico) .
Le azioni analgesiche e antinfiammatori dipendono anche dall’espressione del recettore PPAR-α , soprattutto nella genesi del dolore periferico attraverso l'incremento del catabolismo del leucotrene LBT4 e interleuchina IL-6, e dall'azione sinergica dei recettori endocanabinoidi , in particolare il CB2 considerato il più importante. L'attivazione del recettore CB2 (periferico) inibisce il rilascio di citochine, neurochinine, tachichinine e amine vaso-attive che comporta enormi vantaggi applicativi, non solo nel settore dell’infiammazione, ma in particolare nel trattamento del dolore cronico e neuropatico.

GABA (acido gamma-amminobutirrico)
Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC). Il suo ruolo principale è ridurre l'eccitabilità neuronale contribuendo a ridurre stress e ansia, migliorare la qualità del sonno e alleviare in modo naturale il dolore cronico. Il GABA esercita i suoi effetti attraverso due tipi di recettori: i recettori GABAA e i recettori GABAB
ARTIGLIO DEL DIAVOLO (Arpagoside)
spiccata azione antinfiammatoria e analgesica attraverso inibizione della ciclossigenasi-2 (COX-2), del fattore di necrosi tumorale α (TNF-α) e dell’interleuchina 6 (IL-6). Utile nel trattamento del dolore neuropatico cronico.
MELATONINA
allevia il comportamento doloroso e l'attività antinocicettiva, cioè una minore sensazione di dolore grazie ai suoi effetti antinfiammatori e la sua capacità di ridurre lo stress ossidativo. L' azione antinfiammatoria viene esplicata attraverso inibizione della ciclossigenasi-2 (COX-2) e dell’ossido nitrico sintasi inducibile (iNOS), enzimi responsabili della cascata infiammatoria. Ha anche proprietà immunomodulanti stimolando l’attività delle cellule NK, dei leucociti, delle cellule B e dei linfociti Th1.
VITAMINA D
modula il dolore neuropatico, con un miglioramento statisticamente significativo della sintomatologia dolorosa e quindi della qualità di vita del paziente attraverso l'influenza sul sonno e l'influenza sull'infiammazione. Funziona stimolando la risposta antiinfiammatoria prodotta dalle cellule immunitarie. Ciò riduce la sensibilità al dolore, che a sua volta migliora la qualità del sonno. E' coinvolta nello sviluppo neurale e contrasta lo stress ossidativo.

VITAMINA B6 e B12
esercitano un'efficace azione analgesica, soprattutto quando assunte in combinazione; tale effetto è da attribuire a una maggiore disponibilità e/o efficacia di noradrenalina e 5-idrossitriptamina, neurotrasmettitori che esercitano un’azione inibitoria nella trasmissione del dolore nocicettivo. Un’importante opzione terapeutica nel trattamento delle neuropatie periferiche per la loro azione neuroprotettiva.
La vitamina B12 stimola i processi di rimielinizzazione, partecipando al ricambio dei fosfatidi, principali costituenti della fibra mielinica.
La vitamina b6 partecipa a fenomeni metabolici (amminoacidi) che si svolgono nel tessuto nervoso.
ACIDO FOLICO (vitamina B9)
Può favorire la rigenerazione (processo di divisione cellulare) e la protezione (azione neuroprotettiva) della fibra mielinica contribuendo alla riduzione del dolore neuropatico.
ZINCO
può essere impiegato nel trattamento di varie malattie, tra cui il dolore neuropatico. Ha dimostrato di ridurre in maniera significativa l’iperalgesia infiammatoria e più in particolare di ridurre i livelli dell’IL-1β e del nerve growth factor -NGF .
Protegge le cellule dallo stress ossidativo ( azione neuroprotettiva), interviene nel processo di divisione cellulare attraverso cui le cellule dello strato nervoso vengono rinnovate o riprodotte .
SELENIO
svolge un ruolo chiave nella difesa delle cellule da danni ossidativi (azione neuroprotettiva). Ha anche proprietà immunomodulanti stimolando l’attività delle cellule NK e delle cellule T che producono la risposta antinfiammatoria che riduce la sensazione del dolore. Interviene nel processo di divisione cellulare.

Caratteristiche nutrizionali
Valori medi | per 2 compresse | %VNR* |
Vitamina B6 | 5,6 mg | 400% |
Vitamina B12 | 10 mcg | 400% |
Vitamina D3 | 50 mcg | 1000% |
Acido folico | 0,4 mg | 200% |
Selenio | 55 mcg | 100% |
Zinco | 10 mg | 100% |
PEA (palmitoiletanolamide) | 600 mg | |
GABA | 200 mg | |
Artiglio del diavolo di cui arpagoside (20%) | 200 mg 40 mg | |
Melatonina | 1 mg | |
*VNR: Valori Nutritivi di Riferimento
Avvertenze
integratori non vanno intesi come sostituto di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.
Conservazione
Conservare il prodotto in luogo fresco (<25 °c) ed asciutto, lontano da fonti di calore e luce.
La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato in confezione integra.
Forma Farmaceutica
30 compresse da 800 mg.
Peso netto: 24 g.
In caso di
Neuropatie di varia eziologia
Neuropatie a piccole fibre
Sindrome del tunnel carpale, tarsale e ulnare
Lombosciatalgia
Cervicobrachialgia
Neuropatie post-chirurgiche
Neuropatie post-herpetiche
Nevralgia del trigemino
Neuropatie alcoliche, tossiche, e ischemiche
Neuropatie da chemioterapici
Uso sicuro
Miorilaxim Dol può essere usato per tempo prolungato senza problemi. Non ha nessun effetto indesiderato grave.
Seguire sempre il parere di un medico prima di assumere un integratore.