Il dolore neuropatico è un dolore anormale, patologico, dovuto ad un danno (che sia di origine traumatica o infiammatoria) dei nervi periferici, delle radici nervose, del midollo spinale o delle strutture ancora superiori fino alla corteccia.
Quali sono i sintomi del dolore neuropatico?
I sintomi tipici sono:
- dolore spontaneo di tipo bruciante, intermittente, lancinante, parossistico, parestesia (formicolii)
- disestesia (situazione in cui vari stimoli destano reazioni diverse dal normale, come formicolii, bruciore, etc.),
Dolore provocato caratterizzato da segni positivi quali:
- iperalgesia (risposta dolorosa aumentata e sproporzionata verso stimoli di solito dolorosi),
- allodinia (risposta dolorosa conseguente a stimoli di solito non dolorosi),
o segni negativi come:
- ipoestesia (riduzione della sensibilità),
- anestesia (assenza completa di sensibilità).
Il dolore neuropatico si può presentare come:
- Neuropatia Diabetica
- Nevralgia Post Herpetica
- Radicolopatia
- Neuropatia correlata all’HIV
- Causalgia o Complex Regional Pain Syndrome
- Dolore Neuropatico Post Chirurgico.