feff71a83fcfad29e082d0aef5eacf3fb616a6fe
f4147ee95603780b6fb0c12b7ac324fc8a157232

©2024 DL Pharma

Privacy Policy  |  Cookie policy

fbc58fcc3730643ba41c3c83d4bb35bf0e5d7cf8
0ba52787d196a2a4825aafc2eb4e964bbe569b40

Area Immunologica

L' immunosenescenza

199e336fd4d9c52e1e09e3ac3f3189ebdc83b9a3

Con l'avanzare dell'età, l'efficienza delle nostre difese immunitarie diminuisce. Il sistema preposto alla difesa del nostro organismo, infatti, va incontro a una progressiva riduzione della propria capacità protettiva. Come conseguenza, il corpo diventa quindi più vulnerabile alle infezioni e agli attacchi di batteri e altri microrganismi patogeni.

Perché le difese immunitarie degli anziani possono alterare il loro funzionamento?

Con l’invecchiamento, il sistema immunitario può perdere colpi per diversi motivi:

  • La capacità del sistema immunitario di identificare gli antigeni estranei si riduce
  • Le cellule adibite a distruggere i batteri sono “rallentate”
  • Il numero di globuli bianchi diminuisce
  • Vengono prodotte meno sostanze atte a rispondere alle infezioni batteriche

Insomma, con l’età il sistema immunitario diventa più rallentato e meno efficiente. Quindi, cosa possiamo consigliare?
Il primo consiglio è quello di evitare contagi, che banalità starete pensando, eppure è fondamentale. Evitate luoghi particolarmente affollati in inverno, dove il rischio di contagio è maggiore e prestate attenzione a baci e abbracci di nipoti, senza rinunciarvi del tutto, può essere salvifico in alcuni casi.
Non solo, possiamo aiutare le difese cercando sostegno anche dalla natura.

Le 3 regole per un sistema immunitario forte

 

  1. Mangia bene per invecchiare bene
  2. Se serve rinforzati con gli integratori
  3. Mantenere un microbiota intestinale in equilibrio

Scopri i nostri prodotti

VITAVIS IMMUNOMICROBIOS PLUS
feff71a83fcfad29e082d0aef5eacf3fb616a6fe

©2024 DL Pharma

Privacy Policy  |  Cookie policy