©2024 DL Pharma
LUMICOL
La gestione naturale del colesterolo
Controllo colesterolo e trigliceridi
Miglioramento del profilo lipidico
inibizione della perossidazione delle lipoproteine
Conversione del colesterolo in acidi biliari
Azione protettiva e detossificante del fegato e del colon
Riduzione grasso corporeo
Controllo dei livello degli zuccheri
Consigli per il consumo: 2 compresse al giorno dopo i pasti pricipali
Ingredienti
Aceto mela concentrato 1:1000 (Malus domestica Borkh) -Agente di carica: Cellulosa microcristallina – Policosanoli 5% octacosanolo – Commiphora mukkul (Hook ex Stoks) Engl. resina e.s. 10% guggulipidi – Garcinia cambogia (Gaertn.) Desr. frutto e.s. 60% acido idrossicitrico - Cardo mariano frutto (Silybum marianum (L.) Gaertn.) e.s. 80% silimarina – Cyclanthera pedata (L.) Schard frutto disidratato – Arancio amaro frutto immaturo (Citrus aurantium L.) e.s. 10% sinefrina – Carica papaya L. frutto liofilizzato – Zenzero rizoma (Zingiber officinalis Rosch.) e.s. 5% gingerolo – Antiagglomeranti: Biossido di silicio – Magnesio stearato vegetale.
Descrizione
Lumicol è un farmaco naturale per supportare i livelli di colesterolo e di trigliceridi in alternativa alle statine. Utile anche per il controllo del peso corporeo e la normalizzazione degli zuccheri.
Per chi è adatto?
Indicato per i soggetti che necessitano di un’azione di sostegno naturale e prolungata per il benessere cardiovascolare.
Modo d'uso
Si consiglia l'assunzione di 2 compresse al giorno dopo i pasti principali.
Forma farmaceutica
Pilloliera da 60 compresse da 500 mg
Aceto di mela (Malus domestica Borkh) 1:1000
Azione di riduzione del colesterolo LDL, effetto sull'aumento del colesterolo HDL , effetto sulla regolazione dei trigliceridi, azione antiossidante e controllo della glicemia e nel mantenimento del peso, fattori che influenzano indirettamente anche i livelli di colesterolo. Un miglior controllo del peso e della glicemia può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL e trigliceridi nel sangue.
Commiphora Mukul
Le sue proprietà sono attribuite ai guggulsteroni, composti bioattivi che si trovano nella resina di questa pianta.
I guggulsteroni agiscono stimolando il metabolismo lipidico, aumentando la capacità del fegato di eliminare il colesterolo in eccesso. Inoltre, sembrano inibire l'enzima HMG-CoA reduttasi, lo stesso enzima che viene bloccato dai farmaci statine (comunemente usati per abbassare il colesterolo), sebbene con meccanismi differenti.
Riduce il colestrolo LDL aumentando Il colestrolo buono HDL, riduce i trigliceridi e possiede attività antinfiammatoria e antiossidante.
Poiché l'infiammazione e lo stress ossidativo sono fattori chiave nello sviluppo delle malattie cardiovascolari, queste proprietà possono supportare ulteriormente la salute del cuore e ridurre il rischio di danni alle arterie
Garcinia Cambogia
Contiene un composto attivo chiamato acido idrossicitrico (HCA)
Riduce il colestrolo LDL aumentando Il colestrolo buono HDL, riduce i trigliceridi e possiede attività antiossidante.
L'effetto principale dell'HCA sul colesterolo sembra essere legato alla sua capacità di inibire la sintesi del grasso nel fegato. L'HCA può inibire l'enzima citrato liasi, un enzima che è coinvolto nella produzione di grassi (lipidi) nel corpo, inclusi il colesterolo e i trigliceridi. Quando questa via di produzione viene ridotta, i livelli di colesterolo LDL e trigliceridi nel sangue possono diminuire. Inoltre, l'HCA potrebbe favorire l'ossidazione dei grassi per ottenere energia, riducendo la quantità di grasso immagazzinato nel corpo.
Octacosanolo
è un alcol alifatico a lunga catena (un tipo di composto grasso) che si trova in diverse fonti naturali, tra cui germinati di grano, olio di germe di grano, canna da zucchero e altre piante.
Riduce il colestrolo LDL aumentando Il colestrolo buono HDL e possiede attività antiossidante.
Cardio mariano frutto (Silybum marianum)
è una pianta conosciuta principalmente per le sue proprietà benefiche a livello del fegato, grazie al suo principio attivo principale, la silimarina.
La silimarina, il composto attivo principale del cardo mariano, può agire in vari modi per migliorare i livelli di colesterolo nel sangue. Uno dei meccanismi principali sembra essere la regolazione della sintesi lipidica nel fegato. Il fegato è il principale organo responsabile della produzione di colesterolo e trigliceridi. La silimarina potrebbe aumentare la capacità del fegato di metabolizzare il colesterolo e di ridurre la sintesi di colesterolo LDL, aiutando anche a favorire l'eliminazione del colesterolo in eccesso.
Papaya liofilizzata
è una forma di papaya che è stata trattata con un processo di liofilizzazione, che rimuove l'acqua dalla frutta preservandone le proprietà nutritive. La papaya è un frutto ricco di vitamine (come la vitamina C e la vitamina A), minerali, fibre e antiossidanti, che possono offrire numerosi benefici per la salute, inclusi effetti positivi sulla gestione del colesterolo.
Arancio Amaro (Citrus aurantium var. amara L.)
è una pianta utilizzata tradizionalmente per i suoi effetti su diverse problematiche di salute, tra cui la gestione del peso corporeo, la digestione e la salute cardiovascolare. Il frutto di arancio amaro contiene una serie di composti attivi che potrebbero avere effetti positivi sul colesterolo e sui lipidi nel sangue. Vediamo come questa pianta può influire sul colesterolo.
L'efficacia dell'arancio amaro nel migliorare il colesterolo potrebbe essere dovuta a più meccanismi:
Cyclantera Pedata(L.) Schard frutto disidratato (Caigua)
è una pianta appartenente alla famiglia delle cucurbitacee. È originaria delle regioni andine del Sud America, dove viene consumata come alimento e utilizzata in medicina tradizionale.
La caigua è ricca di antiossidanti, vitamine (come la vitamina C), minerali (come il calcio e il potassio) e fibra alimentare. Questi nutrienti possono avere effetti positivi sulla salute cardiovascolare, in particolare sulla gestione del colesterolo.
Zenzero rizoma (Zingiber officinalis Rosch)
può essere utile per la gestione del colesterolo grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e alla capacità di ridurre il colesterolo LDL e i trigliceridi nel sangue.
La dislipidemia è una condizione caratterizzata da un'alterazione dei livelli di lipidi nel sangue, in particolare di colesterolo e trigliceridi. Può manifestarsi come un aumento (iperlipidemia) o una diminuzione (ipolipidemia) dei lipidi. La forma più comune è l'iperlipidemia, che può essere associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, come infarti e ictus.
Le cause della dislipidemia possono essere molteplici, tra cui fattori genetici, dieta poco equilibrata, sedentarietà, obesità e alcune malattie. È importante monitorare i livelli lipidici attraverso esami del sangue e, se necessario, adottare cambiamenti nello stile di vita o seguire terapie specifiche per gestire la condizione
©2024 DL Pharma