Lombosciatalgia, letteralmente, significa dolore nella zona lombare e nel territorio del nervo sciatico (il nervo più grande e lungo del nostro corpo che offre la propria innervazione a numerose regioni dell’arto inferiore). In termini tecnici, la dicitura più corretta è dolore radicolare o radicolopatia, proprio a significare come il quadro sia caratterizzato da una irritazione di una radice nervosa – un vero e proprio agglomerato di più nervi – e non dal nervo specifico. Quest’ultimo, invece, deve essere immaginato come un vero e proprio cavo elettrico naturale che prende origina da una o più radici nervose: nel caso del nervo sciatico, le radici nervose “madre” sono L3 (parzialmente), L4, L5, S1 ed S2. In sintesi, più nervi compongono una radice nervosa e allo stesso tempo da una radice nervosa (originando più “in alto” a livello della schiena) potranno “nascere” diversi nervi periferici (a significare come si direzionino verso la periferia del corpo, ovvero verso gli arti). Le cause principali di lombosciatalgia sono riconducibili a problematiche a carico della colonna lombare. Tra le più comuni devono essere ricordate: Cause della Lombosciatalgia Numerose di queste ultime cause appena elencate, purtroppo, non sono riconducibili ad alcun trauma specifico. Per questo motivo, a volte, è possibile che sia clinici che pazienti non riescano a ricondurre un evento specifico che abbia generato i sintomi che, nella maggior parte dei casi, sono molto intensi e disabilitanti. Quando invece l’insorgenza di questi sintomi non è sconosciuta, è possibile che tra le cause di lombosciatalgia vi siano: Esistono certamente anche altre cause di lombosciatalgia come infezioni spinali, eventi iatrogeni (correlati all’utilizzo di farmaci specifici), neoplasie, fratture spinali o altro ancora che, però, rientrano in situazioni cliniche più urgenti che dovranno essere gestite dagli specialisti o dalla medicina del pronto soccorso. Proprio per questo motivo, affidarsi a personale qualificato, abilitato e laureato, in caso di lombosciatalgia, risulta essere determinante. I sintomi di lombosciatalgia sono piuttosto caratteristici e sono: Bibliografia - Lombosciatalgia cause
Lombosciatalgia sintomi
Medicina del Dolore
centro abilitato alla Spinal Cord Stimulation.
Abilitazione della Regione Veneto, con delibera DGR 1980 del 6 dicembre 2017
CONSIGLIATO DA NOI
MIORILAXIM DOL compresse per ridurre il dolore neuropatico